28 NOVEMBRE 2015
Centro Incontri della Provincia di Cuneo
Sono molti gli atleti della nostra provincia che hanno frequentato gli impianti sportivi di Cuneo e provincia dal 1965 ad oggi.
Il Centro Provinciale di Medicina dello Sport di Cuneo li ha visti passare tutti, prima nella sede di via Porta Mondovì, poi presso il Palazzetto dello Sport di S. Rocco ora PalaBrebanca.
Dagli atleti storici, quali ad esempio Arese e Belmondo, via via fino a Rigaudo e Bencosme, tutti hanno usufruito delle visite presso l’Istituzione della Federazione Medico Sportiva italiana, ricevendo l’assicurazione sulla loro idoneità fisica a svolgere lo sport ai massimi livelli agonistici, con consigli competenti.
Nato negli anni ’60, celebriamo quest’anno il cinquantennale (30 anni nella vecchia sede + 20 nella nuova sede) del nostro Centro.
La medicina dello sport è un valore aggiunto per gli sportivi, un bene prezioso la loro salute.
Cuneo è l’unica città della Regione Piemonte, oltre al capoluogo Torino, a poter usufruire di una struttura FMSI federale.
Tanti grandi risultati di grandi atleti della provincia Granda sono anche legati a questa particolarità. Tutti i giovani atleti del nostro territorio trovano nel Centro un riferimento per la loro attività sportiva.
Celebrare il cinquantennale di questa Istituzione significa ripercorrere un aspetto fondamentale dello sport nella nostra provincia, nel passato, nel presente e nel futuro.
Ci proponiamo con questo evento di:
1) celebrare la storia del Centro dalle origini nella vecchia sede fino alle attuali attività nella nuova sede, ripercorrendo i momenti salienti di questi cinquant'anni , anche attraverso gli eventi culturali e scientifici che lo hanno contraddistinto a livello nazionale, quali ad esempio i congressi sugli sport invernali in occasione delle Olimpiadi di Torino 2006. Inoltre quelli sugli sport locali quali la pallapugno ed altri quali il calcio professionistico, il tennis con particolare attenzione allo sport dei disabili con convegni specifici.
2) illustrare le tematiche inerenti la prevenzione primaria, l'alimentazione, la prescrizione dell'esercizio fisico, la lotta al doping quali argomenti rivolti alla formazione delle future generazioni, con benefici sociali ed economici.
3) premiare atleti, dirigenti e amministratori che hanno contribuito a dare lustro all'Istituzione e allo sport, con una festa finale che coinvolgerà le nuove generazioni. La nostra celebrazione sarà quindi veicolo di riconoscimento doveroso verso chi (persone fisiche, Enti, Associazioni, Istituzioni, ecc) si è dedicato allo sport e alla sua crescita, riconoscendo loro il merito di aver da tanti anni promulgato e promosso l'attività fisica come strumento di qualità di vita e di aggregazione sociale.
L'iniziativa si propone di divulgare lo sport ed i suoi benefici attraverso l'illustrazione di stili di vita che hanno consentito a tanti sportivi di raggiungere sia risultati agonistici di grande rilevanza, sia condizioni di benessere psico-fisico legate all'attività amatoriale.
La Medicina dello Sport svolge tramite la Federazione Medico Sportiva Italiana la promozione dello sport rivolto alla salute dalla sua fondazione datata appunto mezzo secolo fa, in modo pionieristico e lungimirante, considerato anche lo sviluppo di questi argomenti negli ultimi anni.
Vi aspettiamo tutti alla nostra festa del Cinquantennale il mattino del 28 novembre 2015 presso il Centro Incontri della Provincia, c.so Dante, 41 Cuneo (vedi allegati, programma ed invito)
Dr Carlo Villosio